Se hai più di 65 anni, ecco il trucco per pagare meno tasse: lo conoscono in pochi!

I pensionati sono da sempre la parte più debole della nostra società dove tutto a volte funziona al contrario, favorendo le parti più forti ed economicamente anche più attive. Ma c’è ovviamente molto di più da considerare, visto che ci sono dei requisiti per cui gli anziani potrebbero essere esonerati dal pagamento di alcune tasse.

Notizie fortunate per gli over 65

Se hai dai 65 anni a salire, è probabile che tu stia pagando delle tasse che in realtà non dovrebbero competerti e che a maggior ragione dovrebbero portarti a risparmiare qualche euro in più, favorendo la tua sicurezza economica. Spesso, infatti, si continua a pagare non sapendo che ci sono situazioni per cui le agevolazioni ci sono e sono anche consistenti.

Immagine selezionata

Intanto considera che alla tua età va anche calcolato un elemento molto importante, il reddito; per cui, chi percepisce una pensione fino a 8.500 euro annui non deve, ad esempio, versare l’IRPEF, ma questo avviene automaticamente sull’importo che ti viene erogato mensilmente senza alcun tipo di richiesta particolare.

Sopra la soglia degli 8.500 euro invece le detrazioni vengono calcolate progressivamente, andando anche ad aumentare se l’età avanza e diventando decisamente più consistenti se la persona ha raggiunto e/o superato i 75 anni di età. Agevolazioni, che ovviamente vengono richieste in questo caso specifico e in particolare.

Il calcolo con precisione ti aiuta

E’ ovvio che per capire il corretto funzionamento di tutto questo meccanismo è importante partire da un calcolo di precisione, che ti permetta di fare i conti precisi e capire se anche tu rientri in queste riduzioni che possiamo considerare di un certo peso ed equilibrio. Rivolgersi quindi a un consulente potrebbe cambiare tutto.

Immagine selezionata

A questo punto, presentando una richiesta ben documentata e compilata correttamente ti permetterà di godere di numerosi benefici a cominciare intanto su alcune agevolazioni sui canoni di affitto, andando a ottenere detrazioni importanti a partire dai 75 anni di età, un’agevolazione che è valida tanto per le locazioni ordinarie che a canone concordato.

Ma non dimenticare anche tutto quello che ruota intorno alle esenzioni in campo medico. E’ chiaro che un anziano abbia decisamente una necessità maggiore di usufruire del Sistema Sanitario Nazionale, più frequentemente di un giovane e per questo motivo serve avere tutto a norma e chiaro per far sì che non ci siano errori.

L’importanza dell’ISEE

Una volta che hai chiaro tutto questo, quello che ti serve in ogni caso per affrontare tutte le spese è l’ISEE, ovvero l’elemento che ti indica la situazione economica equivalente, utile ad accedere a qualunque forma di bonus lo Stato italiano abbia pensato per te che sei un anziano.

Immagine selezionata

A questo punto dovrai solo accedere per mezzo di SPID, o potrai semplicemente rivolgerti a un patronato che saprà compilare la richiesta per ottenerlo aggiornato in men che non si dica. E con questo non solo avrai i bonus, ma anche il calcolo corretto di tutte le agevolazioni necessarie per la tua quotidianità.

Quando hai tutto perfettamente aggiornato, poter godere dei benefici messi in atto dallo Stato diventerà davvero un trucco da ragazzi, e potrai a questo punto vivere in netta serenità senza più la paura di trovarti a dover fare i conti per arrivare a fine mese e con tante visite mediche e farmaci ancora da pagare.

A proposito di detrazioni mediche

E’ inutile girarci intorno: per un anziano non pagare le visite mediche principali che servono per tutelare la propria salute o i farmaci annessi al consumo di una persona che ha qualche problema specifico, diventa fondamentale. Per questo motivo, godere di importanti detrazioni è il primo passo verso quello che è un risparmio a tutti gli effetti.

Immagine selezionata

Ma non si tratta solo di avere una precedenza in campo medico. Significa fare riferimento a tutto quello che riguarda le detrazioni che ci sono, ma che per un anziano diventano ancora più sensate e ovvie: le detrazioni, infatti, sono il trampolino di lancio di una serie di agevolazioni che consentono di avere una sicurezza maggiore.

Si può quindi richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, evitando così di pagare le visite mediche, come dicevo, ma anche i farmaci specifici per alcune patologie già precedentemente o nuove e riconosciute. Ma possiamo anche ottenere altri tipi di benefici, con l’importante novità di fare incetta di cifre interessanti.

Lascia un commento