
Apri il conto corrente e controlla, potresti aver ricevuto 2.600 euro. Sono in arrivo i depositi quindi verifica subito e se non ci sono stai in allerta, potrebbero toccare anche a te e la Pasqua sarebbe più allegra. Ma di cosa si tratta e come fare per poter richiedere questi soldi?
Fino a 2600 euro di accredito, controlla il conto
Se non lo hai ancora fatto è meglio che corri a verificare il saldo e i movimenti sul tuo contro corrente. Potresti ricevere una bella sorpresa trovando un saldo molto più alto di quello che ricordavi. Questo perché stanno arrivando gli accrediti legati alle misure straordinarie di sostegno al reddito. Ecco chi riguardano.

L’erogazione è collegata ai bonus statali, integrazioni al reddito e rimborsi fiscali. Questi riguardano diverse categorie di cittadini che necessitano di aiuti economici per far fronte al caro vita. L’importo può variare a seconda della situazione economica della famiglia e alla tipologia del bonus richiesto o sostegno economico a cui si ha diritto.
Per alcune persone si tratta di un versamento una tantum, mentre per altre sono quote residue di ulteriori pagamenti e contributi. Ogni situazione è differente ma in ogni caso è necessario verificare la descrizione con cui viene giustificato il pagamento. In alcuni casi può essere generica e molte persone potrebbero non vederle subito. In caso di dubbio meglio rivolgersi al Patronato di competenza.
Chi ha diritto a ricevere il versamento
Solo alcuni cittadini vedranno salire il conto in banca, si tratta di versamenti che saranno effettuati a favore delle categorie che ne hanno diritto. Ad esempio, i percettori di indennità INPS, le famiglie con figli a carico, i titolari di contributi economici. Ma anche chi deve ricevere rimborsi IRPEF e conguagli fiscali.

In particolare, deve fare attenzione chi ha presentato un modello 730 che risulta a credito. In questo caso ci si deve aspettare un rimborso che potrebbe arrivare in questi giorni. Controllare i movimenti e il saldo del proprio conto corrente può essere utile a verificare se tale somma è stata versata oppure no.
Bisogna, inoltre, ricordare che i pagamenti possono anche essere accreditati in tempi diversi. Quindi, se stai aspettando più versamenti, potrebbero non arrivare tutti insieme. Se vedi che manca qualche accredito a cui sai di avere diritto, rivolgiti subito a professionisti preparati, al CAF o commercialisti per avere maggiori informazioni in merito.
Come verificare se spetta l’accredito
La verifica del diritto di accredito richiede un po’ di attenzione. Prima di tutto è bene accedere al sito web dell’INPS e selezionare Area Personale. L’accesso deve essere eseguito con SPID, CIE o CNS, scegli uno degli altri metodi indicati e accedi. Ora seleziona la sezione Pagamenti oppure Prestazioni e Servizi.

In queste pagine cerca le voci attive, qui puoi trovare le indicazioni e gli importi. In alternativa puoi scegliere di utilizzare l’app della banca per verificare eventuali versamenti eseguiti direttamente sul conto. Generalmente questi vengono registrati con la dicitura INPS oppure Bonus DL. Ma potresti anche trovare pagamento con diverse descrizioni.
Tra queste c’è il Rimborso fiscale. Attenzione, se stai aspettando l’accredito per un Bonus o il 730, puoi anche consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate per verificarne l’esito. In caso di incongruenze o eventuali problemi, rivolgiti al CAF e Patronato di competenza della tua zona. Gli operatori ti aiuteranno a risolvere ogni dubbio.
Quando arrivano i pagamenti e cosa fare se mancano
Gli accrediti sul conto corrente sono già stati iniziati, quindi nei prossimi giorni potrebbero giungere. La tempistica può variare in quanto non possono essere inviati tutti lo stesso giorno. Inoltre, ci sono diverse variabili che possono contribuire a ritardare alcuni pagamenti ai cittadini e contribuenti italiani. Ma se ne hai diritto, arriveranno.

Non allarmarti, quindi, se il vicino di casa o l’amico li ha già ricevuti e tu no. Verifica nei prossimi giorni e potrai vedere il tuo conto salire grazie ai versamenti. Non credere a nessun messaggio sospetto o link che non siano ufficiali. Per qualunque dubbio, non rispondere a pericolosi truffatori ma rivolgiti al CAF o alla fonte diretta.
Le truffe in questo periodo si sono moltiplicate e potrebbero arrivare molti messaggi, sms, email e Whatsapp. Quindi è molto importante restare in allerta e non fidarsi di chi cerca di spaventare o mettere fretta alle vittime ignare di malintenzionati. Attendi e controlla il conto, ciò che aspetti giungerà a destinazione.