
Dalla fine del 2024, è in atto in Italia uno strumento che è sicuramente una garanzia e un’innovazione che si attendeva in realtà da molto tempo è che ha a che vedere con la patente in formato digitale. Si tratta di un modo come un altro per incentivare la digitalizzazione dei documenti personali.
La patente digitale: una svolta epocale
Diciamo che al giorno d’oggi, dove tutto tende ad essere usato in formato digitale, anche i documenti personali potrebbero via via diventare un elemento da preservare e usare solo portando con sé lo smartphone, lo strumento che per eccellenza davvero sta cambiando lo stile di vita di ognuno di noi.

Ormai anche i pagamenti per mezzo di carta li effettuiamo avendo salvato tutti i dati necessari per evitare di fare entra ed esci dalla borsa con la nostra carta bancomat. Ma è molto molto di più, perché il cellulare può davvero fare la differenza, andando a migliorare anche la fruizione di documenti importanti come la patente, perché un portafoglio puoi anche dimenticarlo, il cellulare sicuramente no.
E allora anche per andare incontro alle esigenze di produzione di alcuni tipi di materiali, come quelli plastificati e sicuramente altamente inquinabili, quali sono appunto quelli legati al mondo della patente di guida, la soluzione della digitalizzazione vale ancora di più. Proviamo a capire allora come funziona nello specifico e cosa fare.
Cos’è la patente digitale?
Quando parliamo di patente digitale, altro non stiamo facendo se non parlare proprio di un formato digitale, quindi disponibile sul web della nostra tradizionale patente di guida, che in genere siamo soliti tenere invece dentro il nostro portafogli. E’ una nuova funzionalità, pensata per andare incontro alla vita smart e semplice che ci lancia verso il futuro.

Lo scopo infatti è quello di provare a guardare in direzione del futuro, alla luce del fatto che così possiamo disporre dei nostri documenti tenendo a disposizione soltanto il telefonino, e senza portare dietro cose troppo ingombranti, come grosse borse e portafogli infinitamente pieni zeppi di carte plastificate. Insomma, risparmio di spazio e zero consumi.
Ma non è tutto: in questo modo, anche se non abbiamo dietro con nemmeno il portafoglio disponendo del Real ID possiamo entrare subito in possesso dei nostri documenti, in modo tale da certificare sempre e comunque la nostra identità, in qualunque tipo di situazione o contesto, senza bisogno di esibire la carta plastificata.
Cosa serve per creare il formato digitale?
Innanzitutto considera che prima di arrivare a una versione solo ed esclusivamente digitale della patente, o di qualsiasi altro tipo di documento personale e di identità, passerà ancora del tempo. Ma al momento possiamo fare una richiesta, disponendo già di alcuni requisiti importantissimi e che devono essere ovviamente rispettati in toto.

Intanto serve avere un documento di riconoscimento già valido e una patente di guida ancora attiva e perfettamente in linea con le normative vigenti. Inoltre, devi avere a disposizione anche uno smartphone che abbia attiva anche l’app IO installata precedentemente e con tutti i tuoi dati già attivi. A questo punto, SPID e carta di identità.
Il gioco è bello che fatto. E potrai attivarlo seguendo le linee guida dell’applicazione IO che ti porterà così ad avere a disposizione la tua patente di guida a disposizione, e in modo molto semplificata, senza dover ovviamente fare ricorso a chissà quali grandi conoscenze informatiche, ma solo con il tuo personale SPID.
Alcune informazioni aggiuntive
Ricorda che la patente digitale è attualmente valida solo in Italia, per cui, se ti rechi all’estero e devi dichiarare la tua patente di guida per spostarti da una parte all’altra, è necessario che tu abbia la versione fisica a portata di mano. Anche perché l’app IO non è riconosciuta altrove.

Inoltre, non si tratta di un documento che in questo formato è considerato obbligatorio. Questo è bene ribadirlo, perché siamo abituati a pensare che l’app IO ad un certo punto richieda che tutto debba essere digitalizzato. E’ solo una comodità che potrebbe giovare ad alcuni avere sempre a portata di uscita nel caso in cui non si abbia la patente dietro.
Per ulteriori informazioni, comunque, ti invito a rimanere aggiornato controllando di tanto in tanto tutte le novità relativamente la questione che fa riferimento proprio all’uso della patente digitalizzata e che è davvero un elemento che potrebbe in futuro diventare un elemento indispensabile per quanti non vogliono più ingombri pesanti dentro il portafogli.