Con meno di 20.000 euro puoi avere il SUV più iconico: ecco l’occasione sportiva che aspettavi

Il SUV identifica uno dei pochi settori della vendita di automobili che davvero non sembra conoscere profonde crisi, essendo una categoria, anzi un segmento intero estremamente prolifico. La differenziazione ha ampliato anche i prezzi ed anche per meno di 20.000 euro è possibile acquistare uno dei modelli più diffusi ed iconici, quanto apprezzati.

Il costo del SUV

Amati ed odiati in modo praticamente analogo in quanto a gusti, il SUV sta per Sport Utility Veichle ed identifica una serie di veicoli tendenzialmente dalla cilindrata e potenza medio alta, e dalle dimensioni equiparabili ad una auto di caratura non banale, diverse dalle utilitarie. Molto comuni dagli anni 90 e 2000 in particolare per chi ha esigenze specifiche, oggi il SUV è molto più differenziato e questo ha portato un abbassamento dei prezzi.

Immagine selezionata

Il SUV oggi è infatti impiegato da una platea di utenza molto meno specifica ma anche il comune cittadino disposto all’uso in città spesso sceglie uno di questi veicoli per praticità ma anche spazio e comodità alla guida, specialmente per quelli sufficientemente alti.
Nel corso del tempo il SUV cittadino ha perso alcune tra le caratteristiche del fuoristrada.

Proprio dal fuoristrada deriva il concetto di veicolo sportivo, anche se molti come detto, anche tra quelli più venduti in Italia non presentano caratteristiche del 4×4, ed in molti casi manca anche la trazione integrale. Proprio tra quelli meno costosi sono parecchi a trovare un compromesso importante in termini di costo al momento dell’acquisto.

Il SUV più amato a meno di 20 mila euro

Tra i SUV “urbani” spiccano alcuni che sono mediamente non così più grandi di una utilitaria (superano di poco i 4 metri di lunghezza) e quasi sempre sono a trazione integrale oppure si configurano in una gamma che permette la scelta. La trazione integrale ovvero 4×4 è infatti spesso identificativa come scelta in quanto non sempre necessaria.

Immagine selezionata

Decisamente interessante il costo dell’MG ZS, che si configura come un Crossover SUV compatto, dalle forme interessanti seppur non originalissime, disposto ad una doppia scelta in quanto a motorizzazione da 1.5 a benzina da 105 cavalli, che può essere anche un motore elettrico da 72 kw. La buona presenza estetica e la buona capienza del bagagliaio sono i punti di forza.

Può essere però un problema la disponibilità di ricambi e della rapidità del supporto essendo la MG (che è da oltre 15 anni proprietà di un marchio cinese) ancora relativamente poco presente nel nostro paese. Tuttavia il rapporto qualità prezzo che è addirittura di poco inferiore a 18 mila euro è estremamente interessante.

Il SUV più venduto

Resta, dati alla mano, il Dacia Duster, che è arrivato alla sua 3° serie, un dei modelli del brand romeno, sviluppato però con la collaborazione di Renault che è molto presente nel nostro paese. Il Dacia Duster offre una buona varietà di gamma e un design piuttosto interessante ancora di più rispetto al passato.

Immagine selezionata

Il Duster è nato anche in questo caso come mezzo che non è a trazione integrale, bensì anteriore, questo serve a ridurre i consumi e tenere bassi i costi di vendita, anche se è disponibile una versione a prezzo maggiorato, che dispone di trazione integrale. L’ottimo rapporto qualità prezzo garantisce un costo base inferiore ai 20 mila euro senza particolari rinunce.

Le finiture non sono lussuose ma facili da lavare e comunque sufficientemente robuste, l’ultima serie ne ha guadagnato in design e stile, oltre a tutti i principali optional moderni. L’allestimento Essential che può montare la doppia alimentazione Benzina / GPL garantisce un motore dalle buone prestazioni per la città da 1.0 Litri e 101 cavalli di potenza a 19.900 euro.

Pro e contro del SUV

Come evidente i modelli più amati concepiti per la città tendono ad avere un costo che spesso non supera i 30 mila euro, corrispondenti alla fascia più bassa che alta, tra i segmenti. Ed anche se esistono molti SUV decisamente più accessoriati e lussuosi, per la città in particolare i Crossover/SUV hanno preso il molti casi il posto dell’auto media.

Immagine selezionata

I pro sono presenti e numerosi: una guida più comoda, spesso rialzata, ed una capacità di muoversi liberamente anche presso i centri urbani. E’ inoltre decisamente capiente e comodo da guidare offrendo una buona versatilità di utilizzo, che sono anche non a caso i fattori principali di scelta dell’utenza.

Di contro si evidenzia una maggior difficoltà nel parcheggio, consumi più elevati (anche se esistono molte varianti a basso impatto anche ambientale, seppur a costi più alti), ma anche una consensuale presenza maggiore di costi aggiuntivi di manutenzione e consumo generale anche degli apparati lubrificanti. I SUV di fascia bassa tendono inoltre a perdere rapidamente valore.

Lascia un commento