Come costruire una casa di 90 mq su un solo livello: tutti i costi aggiornati

Ammettiamo, riuscire ad avere una casa indipendente è il sogno che in molti nutrono, anche se, considerando le, non poche, difficoltà economiche che siamo chiamati ad affrontare, diventa anche un obiettivo non semplice da raggiungere. Una casa di 90 mq è un buon compromesso tra praticità e spazio, quindi scopriamo come costruirla su un solo livello e quali sono i costi.

Progettazione e permessi: quanto costa avviare i lavori

La prima cosa da fare è innanzitutto informasi su quello che è l’iter burocratico da seguire, conoscerne i dettagli in maniera precisa. I primi ostacoli che si possono affrontare sono in fase di progettazione, con i costi che occorre coprire per: architetto, ingegnere, geometra, incaricati di provvedere alla realizzazione del progetto esecutivo.

Immagine selezionata

Il progetto che verrà ultimato dagli esperti, dovrà poi essere presentato al Comune, step indispensabile per riuscire ad ottenere il Permesso di costruire. Si tratta solo dei primi passi, verso la realizzazione della propria abitazione, ma si tradurranno in una spesa che arriva a circa 35 mila euro, ma vediamo nel dettagli.

Tra i € 4.500 euro e gli € 8.000 è l’importo che ci verrà chiesto per il progetto architettonico, tra i € 3.000 e i € 5.000 ci verranno chiesti per le pratiche edilizie e per le autorizzazioni e tra i € 6.000 e i € 10.000 sarà la spesa per la direzione dei lavori e la sicurezza del cantiere. Inoltre occorre considerare gli oneri di urbanizzazione che si aggirano tra gli € 8.000 e i € 15.000.

Costi di costruzione: struttura, impianti e isolamento

Quindi quando avremo in mano tutti i permessi ci si potrà focalizzare sulla costruzione vera e propria, la cui spesa principale sarà quella per gli impianti. I costi in questo caso variano a seconda della tipologia di materiale che viene utilizzato e la soluzioni che vengono adottate in corso d’opera.

Immagine selezionata

Per poter ottenere una casa di circa 90 mq su un solo piano, i costi si aggirano intorno ai € 1.500, € 2.200 per quello che riguarda una costruzione di classe energetica A, invece arrivano anche a € 2.800 nel caso in cui si voglia una casa di elevata efficienza e quindi con impianti e materiali di qualità premium.

A conti fatti per la costruzione di una casa, con la metratura desiderata, la spesa che si dovrà affrontare oscillerà all’incirca tra i € 135.000 e i € 250.000, a seconda delle scelte che verranno compiute in fase di progettazione dell’abitazione e del risultato finale che si vuole ottenere, senza rinunciare a nulla.

Finiture interne: computo delle spese

Semplice immaginare che una casa non si compone solo di soffitto, pavimento e mura, occorre che al suo interno sia ben rifinita o che lo sia in modo tale da permettere a chi vi abiterà di veder soddisfatte le proprie esigenze. Quindi ci sono altre spese da aggiungere al computo finale.

Immagine selezionata

Per quello che riguarda i pavimenti, la spesa si aggirerà intorno ai € 40-90 al mq, le porte tra i € 300 e i € 700 all’una, per i sanitari e l’arredo del bagno la spesa andrà dai € 2.500 agli € 8.000, la tinteggiatura € 1.500 – € 3.500 e infine l’impianto di climatizzazione e riscaldamento € 6.000 – € 12.000.

A conti fatti, la spesa per le finiture interne di una casa oscilleranno tra i € 25.000 e i € 50.000. Ovviamente anche in questo caso, molto dipende dalla tipologia di materiale che si andrà a scegliere. Piccola parentesi riguarda poi la domotica o altri piccoli accorgimenti che richiederanno un’ulteriore spesa che può toccare i € 15.000.

Conclusione: ma quanto mi costa una casa?

Se comprare una casa già costruita e provvedere alla ristrutturazione ha comunque un costo non indifferente, è importante sapere che costruirla di sana pianta è un impegno che solo in molti anni potrà essere ripagato. Il tutto considerando anche i costi in continuo aumento che questo 2025 ci ha portato e che forse avranno ancora la stessa tendenza.

Immagine selezionata

Tirando le somme per costruire una casa da 90 mq, su un solo piano, nel 2025 comporta una notevole spesa, che può andare dai € 180.000 se si opta per soluzioni base, ai € 320.000 nel caso in cui si voglia accedere a soluzioni che sia più efficienti e di pregio. Quindi buona parte della spesa dipende proprio dalle nostre scelte.

La costruzione grezza e gli impianti, sono la fonte di spesa maggiore, considerando che solo per loro spenderai un importo che va dai 135 mila euro, fino a un massimo di 250 mila euro. Per evitare di trovarsi in difficoltà la scelta migliore sarebbe quella di provvedere a fissare un budget per le spese totali, conoscendo quindi, a priori, l’importo oltre il quale è impossibile andare.

Lascia un commento