
C’è nell’aria una novità che interessa la digitalizzazione dei documenti di identità della persona, una soluzione che si attendeva da tempo e che si sta adesso concretizzando, benché ancora non si presenti né obbligatoria né tanto meno una cosa a breve scadenza. Per cui, c’è tutto il tempo per adeguarsi.
Perché è così importante?
Si tratta di un nuovo modo di lavorare e di pensare alla conservazione dei propri dati per mezzo di strumenti digitali e per la visualizzazione che si permette come utile per mezzo invece dei nostri dispositivi che sicuramente abbiamo sempre dietro e risultano sicuramente più funzionanti sotto questo punto di vista.

L’idea e insieme anche l’obiettivo restano sempre quelli: ridurre costi e sprechi, per avviare un certo tipo di funzione che sia sicuramente più adatta ai nostri tempi, in costante evoluzione, grazie alle norme e alle tecniche di miglioramento per quanto riguarda soprattutto il fronte della tecnologia e dell’archiviazione dei dati.
Il cellulare diventa quindi il portatore sano di tutti i nostri dati e anche per la carta di identità quanto anche per la patente, tutto verrà inglobato all’interno di applicazioni pensate per l’occorrenza, dove tuttavia viene anche tutelata la tua privacy e quindi tutti i tuoi dati che inserisci.
Come funziona?
Quello che al momento ti occorre è un’app: tutti abbiamo la possibilità di scaricarla, si tratta di IO, che è stata fondamentale nel corso della pandemia e nel post-pandemia e oggi viene usata dallo Stato italiano anche con questa funzione totalmente aggiornata. Quella che avrai è una visione di insieme di cui già disponi al momento della realizzazione della tua carta di identità.

Nel tuo comune di residenza infatti ti è stato dato una carta con chip, che ti permette di avere la CIE, ovvero la carta di identità elettronica. Questa sta sostituendo da tempo il formato cartaceo, ed è un passo avanti importantissimo perché rende le cose decisamente più sicure e più utili ai fini amministrativi.
La CIE è in questo momento in formato plastico, ma lo scopo della sua funzione al momento è destinato a cambiare con il tempo, quando potremo usufruire solo della carta elettronica. Spesso questa carta quindi non richiede più il copia e incolla come un tempo, basta passarla su un dispositivo come una normale carta di pagamento e il gioco è fatto.
Quando serve?
Praticamente sempre. E’ utile per ogni cosa, anche per esibirla al momento della presentazione tua in un determinato contesto. Ma è importantissima per accedere ai servizi online della PA, per la firma elettronica e per i viaggi in Europa dove questo nuovo formato è ormai diventato un must. In sostanza è davvero importantissimo avercela.

In questo modo, viaggiamo con un documento di identità che è valido ovunque, e che tra le altre cose è anche smart. Ciò significa che lo teniamo in tasca, è utile per far fronte a qualunque problema e ci permette anche di migliorare il nostro rapporto con la pubblica amministrazione, che, si sa, è lenta.
Inoltre, a livello sanitario, avere una carta di identità così aggiornata è indispensabile per poter avere sempre qualcosa che ci permetta di velocizzare le file, le prenotazioni, le visite e tutto quello che concerne la nostra salute tra cui anche il carico e lo scarico continuo dei costi dei farmaci, che spesso sono molto alti.
Sicurezza…assicurata!
E la bella cosa sta proprio in questo: non hai più alcun problema per furti e problemi di gestione. I tuoi dati sono tutelati dallo Stato, non rischi nulla, anzi sei davvero in una botte di ferro. E questo è davvero qualcosa di molto importante, alla luce del fatto che ogni azione che tu svolgi è controllata e quindi non puoi sbagliare.

Richiederla oggi è molto semplice: basta rivolgersi al comune di riferimento e ti prenoteranno per avere un appuntamento e richiedere la tua carta di identità da sostituire con il formato nuovo e aggiornato. In questo modo potrai godere sicuramente di una sicurezza che non è per tutti, ma sicuramente fa la differenza.
Oggi avere una carta di identità elettronica è una scelta sicuramente civile che ci proietta verso un futuro tutto digitale ma soprattutto rivolto alla diminuzione degli sprechi e degli usi impropri dei documenti personali. Tutto questo ha uno scopo, ed è chiaro. Bisogna solo piano piano adattarsi a quello che si sta evolvendo.