Cosa mettere alla base dei pomodori per ottenere un raccolto ricco per tutta la stagione

Sicuramente, coltivare i pomodori in modo efficace richiede delle attenzioni specifiche per diversi aspetti fondamentali. Come ad esempio bisogna fare attenzione la preparazione del terreno, la gestione dell’irrigazione, la scelta dei concimi e anche l’eventuale compagnia delle piante. Infatti ogni fase contribuisce in modo significativo alla qualità e all’abbondanza del raccolto stesso.

Come preparare la base per una crescita sana

Sicuramente la preparazione del terreno è molto importante per andare a favorire lo sviluppo ottimale delle piante di pomodoro. Infatti, si tratta di un’operazione cruciale e quindi bisogna effettuarla con molta attenzione. Andiamo quindi a vedere come preparare il terreno per i nostri pomodori, per ottenere un raccolto di qualità e soprattutto di quantità.

Immagine selezionata

Vi consigliamo di andare a lavorare il terreno in profondità, ovvero almeno fino a 30 cm in modo tale da andare a migliorare la struttura e la capacità di drenaggio. Se avete dei terreni sabbiosi è opportuno andare ad incorporare delle letame ben composto così da arricchire il suolo di sostanze nutritive.

Inoltre, vi consigliamo anche la cenere di legna la quale, è ricca di potassio e calcio e per tale motivo può essere aggiunta per andare a migliorare la fertilità ma fate attenzione ad utilizzarla, infatti essa deve essere utilizzata con moderazione così da andare ad evitare gli squilibri nutrizionali che potrebbero danneggiare la pianta stessa.

Come nutrire la pianta

Come abbiamo visto, quindi la preparazione del terreno è fondamentale per andare ad ottenere un buon raccolto andando a favorire lo sviluppo ottimale delle piante. Ovviamente però non finisce qui, infatti ci sono altri fattori da andare a considerare quando si decide di coltivare il pomodoro, con lo scopo sempre di andare ad ottenere un buon raccolto.

Immagine selezionata

Ad esempio anche la concimazione è molto importante, dato che i pomodori richiedono un apporto equilibrato di nutrienti durante il loro ciclo di crescita.quindi è opportuno andare a concimare questa pianta con un rapporto azoto, fosforo e potassio di 5-10-10 o anche 10-10-10. In questo modo l’azoto andrà a favorire la crescita vegetativa.

Il fosforo invece andrà a stimolare lo sviluppo delle radici e dei fiori mentre invece il potassio sarà essenziale per la qualità dei vostri frutti. In ogni caso, è consigliato andare a somministrare dei concimi organici, come ad esempio il compost o dello stallatico pellettato, i quali tendono a rilasciare lentamente i nutrienti e quindi vanno ad evitare il rischio di sovradosaggio.

Irrigazione equilibrata

Dunque, nel paragrafo precedente abbiamo visto come concimare nel modo giusto la pianta di pomodoro.in ogni caso, la concimazione deve essere effettuata in diverse fasi, ovvero prima del trapianto, durante la crescita vegetativa e anche al momento della fioritura in modo tale da andare a favorire la formazione dei frutti.

Immagine selezionata

Per quanto riguarda invece l’irrigazione, essa deve essere regolare e adeguata, ciò è molto importante per la formazione e la salute della pianta. Infatti, il terreno deve essere mantenuto sempre umido, andando però ovviamente ad evitare i ristagni d’acqua, dato che quest’ultimi possono andare a favorire delle malattie fungine.

Vi consigliamo di andare a irrigare le piante di pomodoro al mattino presto o alla sera per andare a ridurre l’evaporazione e permettere quindi alle piante di andare assorbire l’acqua in modo efficace. Si consiglia anche l’uso di sistemi di irrigazione a goccia, in modo tale da andare a fornire l’acqua direttamente alle radici.

Quali piante scegliere vicino al pomodoro

Come ben sappiamo, non tutte le piante sono fatte per stare insieme, infatti esistono alcune piante che possono essere benefiche per la pianta di pomodoro come ad esempio alcune varietĂ  di piante aromatiche, che possono effettivamente andare ad apportare alla nostra pianta dei fantastici benefici. Andiamo quindi a vedere quali piante scegliere.

Immagine selezionata

Ad esempio, si può scegliere il basilico, il quale va ad emettere delle sostanze chimiche che vanno a respingere gli insetti dannosi, come ad esempio gli afidi e anche le mosche bianche. Lo stesso vale anche per l’aglio e lamenta che tengono lontani i parassiti e quindi vanno a migliorare la salute generale delle piante.

Inoltre, c’è da dire che alcune piante aromatiche possono andare ad arricchire il terreno con dei nutrienti specifici, in modo tale da andare a favorire la corretta crescita sana dei vostri pomodori. In ogni caso, bisogna anche ricordarsi che le piante di pomodoro hanno bisogno di supporto per crescere in verticale e andare a sostenere il peso dei frutti.

Lascia un commento