
Eliminare le erbe infestanti che crescono tra le mattonelle rappresenta un problema ricorrente per mantenere la gradevolezza estetica e l’ordine del giardino. Le erbe possono danneggiare le pavimentazioni ma esistono metodi efficaci per eliminarle senza spendere una fortuna e senza ricorrere all’uso di prodotti commerciali grazie a questi trucchi dei giardinieri esperti.
Come eliminare le erbacce tra le mattonelle
Uno dei metodi più semplici ed economici per eliminare le erbacce tra le mattonelle del giardino consiste nell’utilizzo di acqua bollente. Direttamente l’acqua calda direttamente sulle erbe infestanti provoca la loro morte a causa della distruzione delle cellule vegetali e delle loro vitali funzioni. L’acqua bollente è particolarmente utile per le zone pavimentate del giardino.

Un’altra soluzione per eliminare le infestanti tra le mattonelle degli spazi esterni è l’uso di una miscela di aceto bianco e sale. Questo metodo di basa sull’acidità dell’aceto e le proprietà disidratanti del sale per eliminare le erbacce senza spendere una fortuna. questa soluzione tuttavia va usata moderatamente per evitare di alterare il pH del terreno.
Infine, un altro metodo per intervenire in modo ecologico consiste nell’utilizzare il bicarbonato di sodio. In questo caso si tratta di spargere il bicarbonato direttamente sulle infestanti o tra le fessure delle mattonelle per impedirne la crescita. Questa soluzione è sicura e non tossica ed è l’ideale quando lo spazio esterno è frequentato da bambini e animali.
Rimuovere manualmente le erbacce
Uno dei metodi tradizionali più efficaci per eliminare le erbacce tra le mattonelle del giardino e delle aree esterne è la loro rimozione manuale. Questa operazione richiede tempo e impegno ma il lavoro può essere facilitato da appositi attrezzi come raschiafughe, sarchiatori o coltelli da giardino che estirpano le infestanti direttamente dalle radici.

Eliminando le radici, si riducono le probabilità di ricrescita di tali piante. Si tratta di una tecnica che richiede pazienza ma che assicura risultati duraturi e soddisfacenti. Si consiglia di eseguire la rimozione manuale dopo aver irrigato o dopo la pioggia, in modo che il terreno sia morbido e le radici possano essere estratte con facilità .
Meglio proteggersi utilizzando un paio di guanti da giardinaggio. A questa operazione occorre aggiungere una manutenzione regolare delle aree pavimentate, rimuovendo detriti e pulendo in modo regolare le fughe per prevenire la ricrescita delle erbe infestanti e mantenere le aree esterne ordinate. Questa è la migliore tecnica di prevenzione contro la loro ricrescita.
Prevenzione della ricrescita
Dopo aver rimosso le erbacce tra le mattonelle delle aree esterne con uno dei metodi che abbiamo illustrato è importante mettere in atto delle strategie preventive che ne scongiurino la ricrescita. L’applicazione di sabbia polimerica tra le mattonelle sigilla le fughe, impedendo la germinazione dei semi delle infestanti creando una vera barriera fisica.

Un’alternativa utile per impedire la comparsa di erbe indesiderate nelle fughe consiste nell’applicare teli pacciamanti sotto la pavimentazione. Questi teli impediscono di fatto alle erbacce di crescere e di emergere tra le fessure, mantenendo le superfici libere, pulite e ordinate. I teli devono essere ben posizionati e fissati per ottenere i migliori risultati.
Infine, un buon metodo preventivo è il costante monitoraggio e l’intervento tempestivo alla prima comparsa di erbacce infestanti tra le fessure delle mattonelle degli spazi esterni in modo da prevenire infestazioni più estese. Eliminare le erbacce appena crescono riduce la possibilità che si diffondano e che attecchiscano in profondità con le loro radici.
Per concludere
In conclusione, eliminare le erbacce tra le mattonelle non richiede necessariamente l’uso di prodotti chimici commerciali e dannosi per l’ambiente o di spendere una fortuna. Attraverso l’impiego di soluzioni naturali, strumenti manuali e tecniche di prevenzione è possibile ottenere lo stesso risultato e avere aree pavimentate pulite e ordinate.

Le tecniche che abbiamo illustrato consentono di mantenere la gradevolezza estetica degli spazi esterni ma anche la salute dell’ambiente e la sicurezza degli abitanti. questi metodi si basano sui principi della praticità per il controllo delle erbe infestanti, evitando che esse diventino un problema invasivo e ricorrente, impegnativo da affrontare.
Mantenere libere le fughe tra le mattonelle delle aree pavimentate esterne è possibile anche senza spendere una fortuna con questi metodi manuali o che si basano sull’azione di prodotti economici che generalmente abbiamo già a disposizione in casa come acqua bollente, aceto bianco, sale e bicarbonato di sodio che agiscono alla radice del problema.