
Un giardino ben strutturato e curato nei minimi dettagli può diventare un vero e proprio paradiso in Terra! Non a caso le più imponenti ville italiane presentano spazi verdi immensi, ricchi di fontane, statue, aiuole fiorite e prati che, da soli, rappresentano un’attrazione per turisti da tutto il mondo.
Il giardino: come lo vivi?
Quando si parla di giardino ci si riferisce allo spazio esterno di un’abitazione, posto a pian terreno e, per questo motivo, compreso di alcune zone adibite a verde, come prati, aiuole, siepi e così via. Il giardino si distingue dal balcone e dal terrazzo proprio per la caratteristica di avere un’area terricola.

Avere un giardino, più o meno ampio, significa quindi, aver a che fare con numerose tipologie e specie di piante (ornamentali, erbacee, arbustive, da siepe, da frutto e così via) che necessitano di cure più o meno regolari. Il giardino, in altre parole, può rappresentare un modo per soddisfare il proprio pollice verde!
Data il tempo e la fatica che il giardino necessita perché sia presentabile, in ordine e curato, per alcuni può rappresentare un impegno non indifferente. Proprio per questo, soprattutto in caso di spazio esterni di grande estensione, non è raro che si decida di delegare i lavori necessari a ditte specializzate in giardinaggio.
Il giardino e le sue caratteristiche
Nel giardino così come lo abbiamo descritto nei paragrafi precedenti, quindi, sono le piante a fare da regine! Il verde è, infatti, il colore primario che caratterizza giardini ben curati. Se troviamo distese erbose ingiallite o di colore tendente al marrone, infatti, significa che il prato sta soffrendo e che il giardino potrebbe essere trascurato.

Oltre al verde dei vegetali, che fa da sfondo, tuttavia, possiamo trovare un’altra miriade di colori accesi, come rosa, rosso, giallo e chi più ne ha più ne metta! Il motivo? Fiori, fiori, fiori! Bellissimi fiori possono rendere il giardino ancora più vivace e apprezzabile alla vista. Ma non è finita qui!
Il giardino non è solo piante! Per renderlo funzionale spesso sono ricavate aree relax con pergole, gazebo, sedie, sdrai, tavoli eccetera. Anche la presenza di scivoli e altalene non è rara, soprattutto in presenza di bambini. Infine, panchine, statue, fontane o stagni sono elementi eleganti e particolari che rendono unico il giardino all’italiana.
Le tipologie di giardino
Giardino all’italiana… Già l’averlo citato e specificato, nel paragrafo precedente, sta ad indicare che non esiste una sola tipologia di giardino. Andiamo più nel dettaglio e lasciamoci questa “chicca” come ciliegina sulla torta. Partiamo con il giardino mediterraneo, tipico delle nostre zone. Si tratta di un giardino caratterizzato da rusticità.

Le piante protagoniste del giardino mediterraneo sono olivi, oleandri, ginestre e piante aromatiche come rosmarino e lavanda. In questo giardino la parola d’ordine è resistenza. L’aspetto brullo ma curato è il suo punto forte. Opposto è il giardino all’inglese, all’insegna della colorazione verde accesa e da un’eleganza ineguagliabile.
Infine, ma, ovviamente, non per importanza, il già citato giardino all’italiana: un sogno per gli occhi e per l’anima! Nei giardini all’italiana, infatti, si alternano fontane e vasche in cui zampilla l’acqua e aiuole di forma geometrica, curate nei minimi dettagli. I vialetti tra di esse sembrano strade per il paradiso.
Giardino all’italiana: geometria e simmetria
Le splendide e imponenti antiche ville italiane sono caratterizzate da immensi spazi esterni, organizzati in modo tale da dar risalto alle piante e alle fontane che vi si trovano. Il gioco di simmetrie e di alternanza di forme geometriche, unito a una cura maniacale, rende questa tipologia di giardino una vera e propria opera d’arte.

Lo zampillio dell’acqua delle fontane, la presenza di statue dal sapore antico, il susseguirsi di aiuole simmetriche e perfettamente progettate sono tutte peculiarità di questi meravigliosi spazi verdi che, da soli, possono rappresentare un’attrazione turistica. Basti pensare al Giardino di Boboli a Firenze, che attira visitatori da tutto il mondo!
Architettura, giardinaggio e arte si fondono per creare meravigliosi spazi verdi in cui potersi immergere e, per qualche ora, sentirci come se avessimo raggiunto il Paradiso. Se non hai mai avuto l’occasione di visitare un giardino all’italiana, allora ti consiglio di recarti in una delle numerose ville antiche aperte al pubblico, dove esso rappresenta un tocco di eleganza superlativa!