Rinnova il tuo giardino senza spendere una fortuna: i consigli dell’esperto che tutti aspettavano

Il giardino, con l’arrivo della primavera, inizia a riprender vita dalla stasi dell’inverno: i fiori cominciano a sbocciare, le api e altri insetti, son il loro ronzio, allietano gli animi e danno il segnale dell’arrivo delle belle giornate, gli uccellini cinguettano nel nido. Nonostante ciò, il tuo giardino sembra aver bisogno di un rinnovo. Scopri come fare senza spendere una fortuna!

Il giardino, un plus per la tua casa

Il giardino è il biglietto da visita per la propria abitazione. Spazio esterno che in genere circonda la propria proprietà immobiliare, il giardino permette di poter godere delle belle giornate, creando un piccolo angolo naturale e verde, anche in ambienti urbani e cittadini. Solitamente visibile dalla strada o dal marciapiede, il giardino dovrebbe essere curato e attrezzato.

Immagine selezionata

Sia per chi ci abita sia per i passanti, poter godere dalla vista di un giardino in ordine è sicuramente un plus. Anche l’organizzazione minuziosa degli spazi potrebbe essere una buona pratica per poter ottimizzarne gli usi e per poterlo vivere a pieno, soprattutto nel corso della bella stagione, primaverile ed estiva.

Soprattutto in presenza di aree non molto ampie, l’organizzazione e l’ottimizzazione degli spazi risulterebbe fondamentale. Spesso, infatti, si vedono giardini ordinati, sì, ma in cui i vari settori sono mal distribuiti, creando condizioni non ottimali per poterne godere a pieno. Un esempio? La pergola con tavolo posta al confine con la strada, alla mercé di tutti.

Le tipologie di giardino

Differentemente da quello che si può erroneamente pensare, non tutti i giardini sono uguali. Se pensi, infatti, che il tuo giardino, per poter essere definito interessante, debba presentare le caratteristiche di un “classico” giardino all’inglese, ti sbagli. Partiamo proprio da questa tipologia per poi passare ad altre varianti, altrettanto affascinanti.

Immagine selezionata

Il giardino all’inglese è apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza e per la colorazione intensa sui toni del verde. Nonostante l’armonia che si respira in questa tipologia di giardino, la manutenzione che richiede è notevole e non per tutti possibile. Come alternativa rustica, potrebbe essere interessante il giardino mediterraneo.

Si tratta di un giardino caratterizzato dalla presenza di specie vegetali, sia arbustive che arboree, endemiche del bacino del Mediterraneo, caratterizzate da resistenza e adattabilità. Alcuni esempi? Lavanda, rosmarino, ginestra, fico e così via. Per un tocco orientale, invece, potrebbe essere interessante destinare almeno una parte del proprio spazio esterno alla creazione di un giardinetto ZEN.

Alcuni consigli utili per un rinnovo totale!

Se il tuo scopo è quello di dare un tocco di originalità e di novità al tuo giardino, senza spendere una fortuna, allora questo articolo fa per te! Dai il via alla tua fantasia e trai spunto dai consigli riportati di seguito per poter rendere unico e vivace il tuo prezioso spazio esterno!

Immagine selezionata

Le parole d’ordine? Creatività, riciclo e pianificazione. Il primo passo per poter rinnovare il proprio giardino in maniera semplice ma d’effetto, infatti, è quello di studiare attentamente le mosse da compiere per ottimizzare gli spazi ed esaltarli al massimo. L’osservazione delle condizioni in cui verte è, quindi, fondamentale per poter agire miratamente.

Quali sono gli aspetti su cui intervenire? Quali elementi toglieresti e quali aggiungeresti? Come potrei utilizzare ciò che già ho in una chiave nuova? Queste sono domande che potresti porti prima di metterti all’azione, con lo scopo di non comprare roba inutile ma di utilizzare ciò che già hai, dando ad esso una nuova vita.

I consigli proseguono

Alcuni esempi? Vecchie biciclette dipinte possono diventare sostegni per fiori e vasi; cassette della frutta in legno possono trasformarsi in originali fioriere; i pallet possono essere disposti in modo tale da formare dei divanetti o dei tavolini e così via. Non dimenticare, poi, i fiori e le piante ornamentali! Un giardino verde e fiorito è vivace e piacevole.

Immagine selezionata

Spesso non c’è bisogno di acquistare piante! Esistono varietà rustiche e resistenti, come il rosmarino e la lavanda (già citati in precedenza) che possono essere propagate tramite talee o divisione dei cespi. Puoi chiedere consiglio al tuo vivaista di fiducia o a qualche amico col pollice verde! Nel caso in cui decida di acquistare delle piante, puoi seguire il consiglio che segue.

Prediligi specie perenni che, quindi, perdureranno per anni, in modo tale da risparmiare annualmente sul costo di nuovi fiori. Inoltre, puoi ottimizzare gli spazi creando aree tematiche con spazio giochi per bambini o angoli relax arredati con vecchi mobili da giardino ridipinti e rinnovati con suppellettili fatti in casa. Lasciati guidare dall’ispirazione e crea un giardino favoloso, con poca spesa!

Lascia un commento