
Per chi ha la fortuna di avere un giardino, l’inizio della bella stagione vuol dire cominciare a occuparsi dell’irrigazione. Si tratta, come forse già sai, di un aspetto di importanza capitale per la bellezza del prato. Quando lo si gestisce, è necessario fare attenzione anche ad alcune dritte che permettono, senza sacrificare il risultato, di risparmiare acqua.
Consigli pratici per irrigare il giardino risparmiando acqua
I consigli per irrigare il giardino risparmiando acqua sono più semplici di quanto tu possa pensare. Un espediente utile prevede, per esempio, di procedere durante le ore serali. La notte, infatti, l’evaporazione dell’acqua è ridotta. Attenzione: si tratta di un consiglio valido solo per i mesi estivi. Di inverno, infatti, così facendo si rischiano delle gelate poco favorevoli al benessere delle piante.

Un approccio un po’ meno immediato ma senza dubbio efficace è quello che prevede l’adozione di una tecnica diversa a seconda delle caratteristiche delle piante. Nel caso di quelle caratterizzate da radici particolarmente profonde, la cosa giusta da fare è ridurre la frequenza di irrigazione, ma abbondare dal punto di vista delle quantità.
Se, invece, la specie vegetale della quale ti stai prendendo cura è caratterizzata da radici superficiali, lo schema che devi adottare si basa su una ridotta quantità d’acqua nel corso della singola sessione di irrigazione e su un aumento della frequenza di queste ultime. Già con questi consigli puoi rivoluzionare il tuo modo di vivere il giardinaggio! La buona notizia? Nelle prossime righe, ce ne sono molti altri che aspettano di essere scoperti.
I vantaggi dei sensori di umidità
Altri alleati preziosi dell’irrigazione in ottica di risparmio nel tuo giardino sono i sensori di umidità. Acquistabili online a cifre più che accessibili – siamo sotto i 30 euro di media – sono dispositivi grazie ai quali è possibile monitorare in tempo reale il livello di umidità dei terreni. Sulla base dei dati che raccolgono, si gestisce l’irrigazione lato quantità d’acqua e momenti d’azione.

Si tratta dell’ennesimo esempio che ci ricorda come la tecnologia possa rappresentare un’alleata insostituibile quando ci si deve occupare del verde domestico, il tutto senza perdere di vista il portafoglio, esigenza oggi sempre più centrale. Un altro vantaggio dei sensori di umidità riguarda la personalizzazione dell’irrigazione del verde.
Utilizzandoli, si ha la certezza di dare la giusta quantità di acqua a ogni pianta e a ogni zona di prato, con tutte le garanzie del caso per quanto riguarda la possibilità di ammirare un verde rigoglioso anche nei periodi di canicola pesante. Continua a leggere per scoprire altri segreti per un’irrigazione amica dell’ambiente, del verde del tuo giardino e del tuo bilancio familiare!
I timer per l’irrigazione sono davvero utili?
Proseguiamo il nostro piccolo excursus alla ricerca dei consigli su come irrigare il giardino in maniera impeccabile risparmiando anche acqua; lo facciamo parlando dei vantaggi dei timer per l’irrigazione, la cui installazione è caldamente consigliata se si ha uno spazio verde di dimensioni medio-grandi di cui prendersi cura. Anch’essi sono disponibili online a poche decine di euro.

Grazie all’azione di questi temporizzatori compatti – sì, hai capito bene: non compromettono l’estetica del tuo giardino o del tuo orto – potrai stabilire a priori i momenti della giornata in cui l’erogazione di acqua partirà. Non solo: il loro funzionamento prevede anche una durata parametrata alle esigenze del giardino o di qualsiasi altro spazio verde.
In questo caso, abbiamo a che fare con un trucco che, oltre a essere alleato indiscusso del risparmio d’acqua, con tutti i pro che ne conseguono dal punto di vista della sostenibilità e della bolletta meno problematica, permette altresì di risparmiare tempo: un timer per l’irrigazione, infatti, è la scelta giusta nei casi in cui non si ha voglia o modo di intervenire personalmente per aggiustare il livello di irrigazione.
Cosa sapere sull’irrigazione a goccia
Se sei qui, vuol dire che, molto probabilmente, ti interessi da un po’ di giardinaggio e hai sentito parlare del metodo di irrigazione a goccia come di una delle strade migliori da seguire per avere la certezza di ammirare un prato verde e rigoglioso e, nel contempo, non far soffrire troppo il portafoglio.

Sì, si tratta di una soluzione estremamente efficiente. Tra i suoi vantaggi rientra la possibilità di apprezzare la distribuzione dell’acqua direttamente all’apparato radicale della pianta, il tutto grazie a un sapiente sistema di tubi. Tra le ripercussioni più interessanti, troviamo la riduzione al minimo dell’evaporazione dell’acqua.
Viene usato spesso per le piante ornamentali, e va benissimo. Lo si può utilizzare tranquillamente anche quando si ha a che fare con aiuole e orti. Non c’è che dire: i trucchi per irrigare risparmiando esistono e sono molto semplici da gestire. Per rendere questa attenzione ancora più all’insegna della sostenibilità, installa un sistema di raccolta dell’acqua piovana per riciclarla.