
E’ un problema spesso invisibile, ma le talpe possono davvero essere un grosso problema, perché si annidano ovunque, e potrebbero arrivare anche nel tuo giardino: te ne accorgi subito perché si formano grossi cumuli di terra, ovunque, e radici di piante distrutte. Insomma, tutto il giardino e il prato rovinato.
Ma cosa fanno davvero le talpe?
Le talpe si muovono all’interno di questi lunghi corridoi sotterranei, all’interno dei quali, in profondità si annidano e si nascondono andando alla ricerca di uno spazio protetto, che possa garantire loro protezione dai predatori che infestano tutta la natura. E’ insomma, una forma di tutela quella loro, che chiaramente non va delusa.

Quindi, il falso mito secondo cui le talpe mangiano le radici delle nostre piante viene subito fatto cadere, dal fatto che intanto le buche sono per proteggersi e che questi animali sono insettivori, cioè amano mangiare lombrichi, larve e insetti che vivono sempre nel sottosuolo. Questo luogo comune è molto semplice.
Il motivo per cui si crea questo ideale è molto semplice: scavando le gallerie, distruggono tutto quello che incontrano, per cui anche il prato e tutte le radici da cui è formato. Insomma, si tratta di un evento che non puoi controllare e che non dipende dal fatto che alle talpe piacciano le radici.
L’animale sbagliato nel posto sbagliato
In pratica, tutto quello che la talpa fa è vivere e lo fa purtroppo mettendo a repentaglio magari mesi e mesi di lavoro, andando a distruggere radici, prato e tutto quello che incontrano mentre viaggiano velocemente nel sottosuolo, non badando di fatto ai danni che davvero vanno a creare durante il percorso.

Non è possibile definire quindi la talpa un nemico vero e proprio del giardino. Quando invece è possibile definirlo come l’animale sbagliato nel posto sbagliato. Tra l’altro non lo fa nemmeno di proposito a finire nel tuo giardino, in quanto è cieco e non vede dove finisce, ma risulta essere davvero molto intelligente.
I danni sono per lo più estetici. Alla fine non crea problemi strutturali per esempio alla tua casa, perché si tratta pur sempre di piccole buche, e sempre dove c’è spazio concreto da rompere e da creare. Quindi, è principalmente l’orto a risentirne e spesso anche in una sola notte.
Cosa sbagli?
Sicuramente devi risolvere il problema, a meno che tu non voglia farci i conti all’infinito e lasciarla agire fin quando non troverà più terreno e spazio per scavare la sua tana. Ma è proprio lì il problema, non dobbiamo farla arrivare a creare una tana, altrimenti non va più via.

Intanto non agire mai con rabbia perché ti stai accorgendo dei tanti danni che sta provocando. Ma allo stesso tempo, cerca di studiare un piano funzionale che possa allontanare la talpa prima di continui il suo progetto di vita. Per questo motivo potrebbe tornarti utile l’installazione di un disturbo sonoro.
Si tratta di dispositivi che emettono vibrazioni fastidiose per l’udito che risulta molto sensibilissimo delle talpe, al punto tale che ne risultano davvero infastiditi che alla fine abbandonano l’area dove si trovano e vanno via davvero in pochissimi giorni. Ma ci sono altre soluzione molto efficaci e non invasive.
Le soluzioni fai-da-te
Devi sempre comunque pensare che la talpa è un animale per cui bisogna pensare, nonostante tutte le buone motivazioni che potrebbero spingerti a qualche uso insensato, di allontanarla senza farle del male, pertanto usa sempre dei metodi tutti naturali, come le bottiglie di vetro nel terreno, dove il vetro producendo un suono sgradevole alla fine le allontana.

Inoltre ricorda anche l’uso di piante repellenti, come l’aglio e la cipolla. Sono bulbi che crescono sottoterra, quindi le incontra facilmente durante lo scavo, e questo può essere un buon rimedio per fare deviare la traiettoria di movimento delle talpe: se posizioni bene aglio e cipolle, le talpe nemmeno entreranno nel tuo giardino.
La talpa tuttavia può andare via facilmente, ma può ovviamente anche tornare. E in questi casi, diventa molto importante provare a creare delle barriere fisiche, con le reti anti-talpa, posizionandola a circa 30 cm di profondità, che faranno da blocco tra l’esterno e il tuo giardino e impediranno così alla talpa di tornare o ritornare nel tuo spazio verde.