Invasione di cicale nel 2025: quali regioni saranno sommerse? Guarda la mappa

Ecco che arriva l’estate e con lei le nostre tanto amate, quanto odiate cicale. E’ davvero preoccupante però il dato che sembra essere diciamo un richiamo a qualcosa che potrebbe avvenire nei prossimi mesi in quanto ci sarebbe in atto una possibile invasione di cicale che andrebbe a colpire alcune aree della terra.

Un ronzio che annuncia un evento storico

Già nei testi sacri, si legge quasi sempre di queste invasioni di cicale. A volte ha fatto seguito una catastrofe naturale senza precedenti, altre volte invece i danni sono stati piuttosto ridotti. Fatto sta che tutti si stanno preparando come se si trattasse di un evento di grande importanza e di grande paura.

Immagine selezionata

Cosa succede a questo punto? Che si attende il momento in cui questa invasione si paleserà. Ma non è ovviamente un’invasione che non si conosce: fa infatti riferimento a un evento che si sapeva si sarebbe presentato in merito alla schiusa della quattordicesima covata, che è relativa a una popolazione di cicale periodiche.

Praticamente queste vengono fuori ogni 17 anni, e sono perfettamente in linea con i tempi, né prima né dopo. Anzi, queste sono così puntuali perché calcolano i tempi di vita di uno stuolo di cicale nel nostro ecosistema. Per cui vivono sotto terra, si riproducono e attendono la maturità per arrivare intorno a noi.

Dove si verificherà?

Intanto, non attaccheranno, almeno in un primo momento, tutto il globo. Potrebbero diffondersi, ma con calma e non sicuramente tutte in una volta. L’invasione invece interessa soprattutto l’America settentrionale, dove tra maggio e giugno, si assisterà a un’invasione totale di cicale che arriveranno a inondare l’ambiente con suoni davvero incredibili.

Immagine selezionata

Alla fine il vero disturbo, non è la cicala in se stessa, ma il suono che emette che disturba e può dare seri problemi. Si calcola, infatti che l’emersione sarà graduale, spettacolare e ovviamente non inficerà sulla vita di tutti i giorni, benché i picchi del frinire delle cicale potrebbero arrivare a superare anche i 100 decibel.

Tutto questo dovrebbe durare all’incirca 6 settimane, un periodo che permetterà alle cicale di accoppiarsi tra di loro, deponendo quindi le loro uova sugli alberi e poi queste che sono emerse, moriranno. Il loro ritorno sarà quindi previsto tra altri 17 anni, quindi nel 2042, quando saranno di nuovo pronte a tutto questo.

Cosa succede durante l’invasione

E’ un fenomeno davvero particolare, a cui assistere almeno una volta nella vita, perché è sensazionale, se ne parlerà tanto e sicuramente lascerà increduli tutti quelli che lo vivono per la prima volta. Ovviamente il suono è una costante, che infastidisce molto, sia di giorno che di notte, ma dura poco, appena un mese.

Immagine selezionata

Per gli uomini, le cicale non sono assolutamente un pericolo. Sono solo fastidiose per via del suono che emettono continuamente. Però possono diventare un ostacolo per l’uomo perché attaccano gli alberi giovani e gli arbusti, soprattutto durante la fase in cui depongono le uova. E gli agricoltori in particolar modo si stanno preparando al loro arrivo.

Infatti, è importante tutelare le coltivazioni, perché quando si muovono tutte insieme danneggiano il raccolto, e rendono incoltivabile il terreno dove poi si vanno a nascondere. E non sapendo preventivamente dove si collocheranno ovviamente, la cosa mette tutti in suggestione. E’ chiaro che prepararsi all’evento sia importante e preventivo in qualunque caso.

Perché emergono tutte insieme

Intanto, sappi che è un fenomeno solo americano, in Italia non esistono queste cicale, le nostre cantano solo d’estate e non creano questo tipo di disturbo. Ma il fenomeno lascia tutti di stucco e se ne parla sempre con grande attenzione. Infatti, si parla di predator satiation, ovvero di una strategia.

Immagine selezionata

In pratica, queste cicale nello specifico escono tutte insieme in numero così elevato perché diventa difficile per i predatori attaccarle, in quanto vengono terrorizzati dall’abbondanza. E’ un vero e proprio elemento di studio, su un evento del tutto naturale e ormai automatizzatosi nella società della cicale del XIV covata.

E’ uno spettacolo, davvero fa bene agli occhi e gli scienziati ne sono molto attratti perché aiuta a capire come si comportano le altre società animali, al di là di quella dell’uomo, per sopravviversi, adeguarsi ai cambiamenti e soprattutto per difendersi e salvaguardare la propria specie. Un evento che tutti attendono in trepidante attesa

Lascia un commento