
La ritenzione idrica è uno dei maggiori crucci di ogni donna, un problema che mette a disagio, specie in vista della prova costume che ci sarà fra qualche mese. Eppure, non è solo un problema estetico ma un disturbo che si può prevenire e combattere con giuste abitudini sane. Ad aprile, ad esempio, si può iniziare a fare una cosa ogni mattina.
Cos’è la ritenzione idrica?
Prima di scoprire cosa fare ogni mattina aprile per prevenire la ritenzione idrica, può essere utile capire a fondo cos’è questo problema di cui soffrono tante donne, provando un certo disagio. La ritenzione idrica è dunque un fenomeno in cui appunto i liquidi non sono correttamente rimossi dai tessuti. Può essere generalizzata oppure localizzata.

Si associa spesso a gonfiore, dolore, rigidità articolare ma anche aumento o fluttuazioni nel peso. Non ha una causa univoca ma può essere dovuta al caldo, alle gravidanze, all’assunzione della pillola anticoncezionale, alle carenze nutrizionali, alle ustioni, al rimanere troppo tempo in piedi oppure a patologie, come artrite, ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto, reazioni allergiche ed altro.
Nelle donne, la ritenzione idrica di tipo localizzato si concentra prevalentemente su glutei e gambe, provocando un certo disagio ad esempio a mettersi in costume. Per questo spesso ci si sottopone a trattamenti estetici e a massaggi per drenare i liquidi nei tessuti e migliorare la compattezza della pelle. Ma ci sono anche rimedi naturali per sconfiggerla.
Consigli utili per ridurre la ritenzione idrica
La ritenzione idrica è un problema molto comune che provoca un certo disagio e vergogna. Consiste nell’accumulare liquidi nei tessuti e può essere dovuto a diversi motivi. Per ridurla, si possono seguire dei semplici suggerimenti di vita quotidiana, come ad esempio svolgere attività fisica regolare e bere almeno due litri di acqua al giorno.

Ma è fondamentale anche seguire una dieta a basso contenuto di sale e di zucchero, quindi ridurre alimenti come pane, pasta, riso, prodotti da forno. Si possono invece privilegiare alimenti ricchi di potassio, magnesio, B6 e di acqua, come avocado, banane, patate, patate dolci, noci, spinaci, petto di pollo, cetrioli, meloni e sedano.
Da privilegiare anche alimenti antinfiammatori come frutti di bosco, cioccolato fondente, salmone, verdure a foglia. Infine, oltre a bere semplice acqua, bere tè verde durante la giornata e brodo di ossa. Insomma, una buona alimentazione e uno stile di vita attivo sono presidi fondamentali per prevenire e ridurre la ritenzione idrica.
Cosa fare ogni mattina ad aprile per ridurre ritenzione idrica
Come visto la ritenzione idrica è un problema che può derivare da diversi motivi e per questo bisogna agire sulle cause per ridurre l’insorgenza. Fondamentalmente bisogna avere uno stile di vita sano e attivo, bere molta acqua, almeno due litri al giorno e seguire un’alimentazione varia ed equilibrata. Ad aprile ogni mattina si può implementare un’abitudine.

A proposito del bere, infatti, si dovrebbe iniziare la giornata con tè e tisane drenanti che appunto riducono i liquidi dei tessuti. Buoni esempi sono quelle a base di ortiche, prezzemolo, foglie di betulla, equiseto, tarassaco e zenzero. Anche il tè verde ha buone proprietà drenanti, quindi è consigliabile berlo anche più volte al giorno.
Insomma, la semplice regola di bere almeno due litri di acqua e tisane, sin dal mattino, è una buona abitudine da implementare ad aprile per ridurre la ritenzione idrica. Poi anche praticare attività fisica regolare, può essere utile per rimuovere i liquidi di troppo rimasti nei tessuti, insieme alla giusta alimentazione, varia ed equilibrata.
Conclusione
La ritenzione idrica è un problema molto comune nelle donne e che crea non poco disagio. Può essere dovuto a diverti motivi e capirne la ragione è il modo più veloce per combatterla. Infatti si può prevenire e ridurre con dei semplici consigli di vita quotidiana come fare esercizio fisico regolare, bere almeno due litri di acqua al giorno.

Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ridurre il consumo di sale e di prodotti a base di zucchero e poi, bere anche tisane specifiche, sin dal mattino, di quelle drenanti o tè verde. Solo così si potrà notare sin da subito un miglioramento nella pelle che avrà un tono migliore e sarà più idratata.
La ritenzione idrica non è solo un problema estetico ma anche una patologia che bisogna trattare nella maniera specifica. Se, nonostante questi suggerimenti utili, diventa generalizzata e si associa ad altri disturbi più o meno importanti, conviene consultare il proprio medico per suggerire il trattamento migliore per ridurne i sintomi e alleviare il problema.